Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2024

Dossier Albania - Barile

Immagine
  Barile  sorge nel nord della Basilicata, su due colline del Vulture-Melfese ed è un borgo molto interessante sia per la storia e le tradizioni che per le attività che lo collegano a rilevanti aspetti economici della modernità, come la produzione enogastronomica. Barile condivide con gli altri comuni lucani del Vulture,  Ginestra e Maschito , radici culturali che caratterizzano la lingua, costumi, tradizioni e culti religiosi. E proprio a Barile, da oltre quattrocento anni, ha luogo la  più antica sacra rappresentazione  della Basilicata che nel giorno del Venerdì Santo rievoca la  Passione di Cristo. Dal 1600 si ripete un rituale complesso che inizia nel giorno di  San Giuseppe  (19 marzo) e prosegue con vari appuntamenti fino alla Settimana Santa quando ha luogo la sacra rappresentazione della Passione che vede protagonisti non solo i 200 personaggi ma anche gli spettatori. Che assistono alla drammatica rievocazione in un  silenzio as...

Dossier Albania - San Costantino Albanese

Immagine
Insieme a  San Paolo Albanese , borgo dirimpettaio nella Valle del Sarmento, è uno dei più caratteristici paesi di cultura  arbëreshë  della Basilicata come si percepisce immediatamente dalla indicazione bilingue delle strade e dalle conversazioni tra concittadini in arbëreshë. San Costantino Albanese  conserva nel nome, nella lingua, nel culto e nelle tradizioni elementi culturali delle popolazioni albanesi che proprio qui hanno trovato rifugio, caratterizzando in modo ancora oggi visibile i costumi tradizionali, le architetture e le funzioni religiose di rito albanese-bizantino. Per quest’insieme di peculiarità che lo caratterizzano a partire  dal 1534,  il borgo è definito  un’oasi orientale nell’Occidente . Di grande interesse le chiese abbellite dalla iconografia del rito bizantino che le riempie di colori: dalla chiesetta della Madonna delle Grazie, nella parte bassa del paese, alla  chiesa madre  dedicata ai Santi Costantino ed Elena, ...

Dossier Albania - Borghi lucani di cultura Arbëreshë tra passato e futuro

Immagine
Il termine Arbëreshë indica sia la lingua parlata che il nome degli albanesi d’Italia, mentre Arberia identifica l’area geografica degli insediamenti albanesi in Italia. La cultura arbëreshë è ancora oggi caratterizzata da elementi specifici che rendono la presenza delle comunità albanesi un elemento di forte arricchimento per le comunità locali. In Italia ci sono 50 paesi che conservano in qualche misura usi, costumi, religione, lingua e tradizioni arbëreshë derivanti dagli insediamenti albanesi nel XV e XVI secolo avvenuti per vari motivi e diverse ondate nel corso di quasi un secolo, dal 1448 al 1534. Figura centrale nella vicenda degli insediamenti e delle migrazioni di albanesi in Italia è stato il condottiero Giorgio Castriota Scanderbeg, l’eroe nazionale albanese che aveva contenuto l’avanzata dei Turchi di Maometto II per un ventennio fino al 1463, quando fu sconfitto e costretto all’esilio. Ma Scanderbeg, che qualche anno prima era venuto in Italia per aiutare militarmente F...