Dossier Albania - Borghi lucani di cultura Arbëreshë tra passato e futuro


Il termine Arbëreshë indica sia la lingua parlata che il nome degli albanesi d’Italia, mentre Arberia identifica l’area geografica degli insediamenti albanesi in Italia. La cultura arbëreshë è ancora oggi caratterizzata da elementi specifici che rendono la presenza delle comunità albanesi un elemento di forte arricchimento per le comunità locali.

In Italia ci sono 50 paesi che conservano in qualche misura usi, costumi, religione, lingua e tradizioni arbëreshë derivanti dagli insediamenti albanesi nel XV e XVI secolo avvenuti per vari motivi e diverse ondate nel corso di quasi un secolo, dal 1448 al 1534.

Figura centrale nella vicenda degli insediamenti e delle migrazioni di albanesi in Italia è stato il condottiero Giorgio Castriota Scanderbeg, l’eroe nazionale albanese che aveva contenuto l’avanzata dei Turchi di Maometto II per un ventennio fino al 1463, quando fu sconfitto e costretto all’esilio. Ma Scanderbeg, che qualche anno prima era venuto in Italia per aiutare militarmente Ferrante, re di Napoli, succeduto ad Alfonso d’Aragona, era riuscito ad ottenere terre e proprietà in Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia. Località che divennero poi la destinazione salvifica di persone che sfuggivano alle persecuzioni ottomane.

Le cinque comunità italo-albanesi in Basilicata sono: Barile, Ginestra e Maschito nella zona del Vulture, San Costantino e San Paolo Albanese nella Valle del Sarmento/Pollino. Aree tra loro distanti che presentano molte diversità nell’uso corrente della lingua, nel culto, nelle tradizioni, nell’enogastronomia e nel modo stesso di progettare il futuro. Una diversità che, come è emerso dalle presentazioni, è una grande ricchezza che sarebbe utile comunicare all’esterno delle comunità arbëreshë con più sinergia ed efficacia.


Commenti

Post popolari in questo blog

Borghi d'Europa e il 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica)

Borghi d'Europa e il 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Gli organi e la struttura IAI

Eurovinum – I Percorsi europei di Borghi d'Europa e i vini di Adriano Gigante