Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2023

Eurosostenibilità - Konsum srl racconta i contenuti dell'Obiettivo n.15 Vita sulla Terra dell'Agenda 2030

Immagine
Giunti ormai a metà del 2023, il cammino di Eurosostenibilità continua.  Konsum srl  accompagna il percorso informativo quale partner di informazione, impegnandosi in un lavoro di documentazione e 'racconto' degli obiettivi dell' Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. “L’Obiettivo 15 dell’agenda ONU 2030- commenta  Valentino De Faveri, amministratore di Konsum srl -,recita: “Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità”. Diamo un significato alle parole. La biodiversità è la ricchezza (varietà e quantità) di vita sulla terra: piante, animali e microrganismi, i geni che essi contengono, gli organismi in tutte le zone della Terra nelle quali le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita. Tutti insieme cont...

Aquositas (Puglia) - Le spiagge più belle costa ionica (1)

Immagine
Da Santa Maria di Leuca, il cui promontorio separa il mar Adriatico dal mar Ionio, risalendo fino alle piccole baie in provincia di Taranto, il litorale ionico riserva dei paradisi di bianco e blu dove trascorrere l’estate dimenticandosi del tempo. Ecco le spiagge più belle sulla costa ionica della Puglia.  SANTA MARIA DI LEUCA Ultimo baluardo del Salento e centro abitato più a sud della Puglia, Santa Maria di Leuca è una rinomata località turistica dove i resti di Greci e Fenici raccontano di un passato glorioso. A Santa Maria di Leuca, precisamente a punta Mèliso viene posto, secondo una convenzione nautica, il punto di separazione fra la costa adriatica a est e la costa ionica a ovest. Tra le spiagge di Santa Maria di Leuca, bagnate dal mar Ionio, troverete il Lido Azzurro, che ha uno stabilimento balneare con lounge bar che accoglie anche dj set la sera, e il Lido Samarinda che ha un’elegante palafitta in legno sospesa sulle rocce, molto animata la sera. Risalendo la costa vers...

Alla scoperta del conoide di Gemona

Immagine
Una delle “missioni” degli ecomusei riguarda la divulgazione: è il territorio, in primo luogo, che va fatto conoscere nei suoi vari aspetti, fisici e biologici. Geologia, morfologia, idrografia introducono alla definizione delle caratteristiche di un’area geografica: queste vanno interpretate esplorando, osservando, toccando, in altre parole immergendosi nei luoghi e nei contesti di maggiore interesse, per comprendere la loro formazione, configurazione e struttura. È per questo che a grande richiesta l’Ecomuseo delle Acque ripropone le  visite tematiche  al territorio del Gemonese con l’accompagnamento del  geologo  e divulgatore scientifico Daniele Tenze. Domenica 25 giugno  in mattinata è in programma un’uscita guidata che avrà per meta il  conoide del Vegliato , su cui sorge l’insediamento storico di Gemona  (necessaria la prenotazione) . Il pomeriggio di  sabato 24 giugno  Daniele Tenze sarà a disposizione dei visitatori al  LAB terr...

IL BUON PAESE – L’incontro a Ca’ Biasi a Breganze : i vini e le gemme del territorio

Immagine
La rete internazionale Borghi d’Europa, nel quadro del progetto L’Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI- Iniziativa Adriatico Ionica,Forum intergovernativo per la cooperazione nella regione adriatico ionica), ha realizzato uno stage d’informazione presso l’ Azienda Agricola  Ca’ Biasi della famiglia Dalla Valle,  a Breganze. Il paese sorge nella pedemontana vicentina, diviso a metà tra collina e pianura, alle falde dell’Altopiano di Asiago.  Breganze  è terra industriosa e viticola, di produzione di vini DOC e zona a propensione turistica facente parte della ‘Pedemontana Veneta’. Lo stage multimediale si è aperto con la testimonianza del  Sindaco di Breganze, avv.Piera Campana,  che ha assicurato la partecipazione del Comune alle iniziative di informazione di Borghi d’Europa, previste fino a dicembre del 2024. Il vivace intervento di  Fabio Dalla Costa, maestro liutaio  (Diplomato alla Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona ne...

Il Buon Paese - La rassegna stampa di Olio Pelagrilli a VinoCalciando giugno 14, 2023

Immagine
https://specialeitaliadelgusto.blogspot.com/2023/06/lolio-di-pelagrilli-vinocalciando-alla.html https://grandistoriedipiccoliborghi.blogspot.com/2023/06/lolio-di-pelagrilli-vinocalciando-alla.html https://marketing-comunicati-stampa.blogspot.com/2023/06/lolio-di-pelagrilli-vinocalciando-alla.html https://lapiazzadellinformazione.blogspot.com/2023/06/lolio-di-pelagrilli-vinocalciando-alla.html https://saporiditradizione.blogspot.com/2023/06/lolio-di-pelagrilli-vinocalciando-alla.html https://ambienteaziende.blogspot.com/2023/06/lolio-di-pelagrilli-vinocalciando-alla.html https://iborghitipici.blogspot.com/2023/06/lolio-di-pelagrilli-vinocalciando-alla.html https://ilgustoitalianolab.blogspot.com/2023/06/lolio-di-pelagrilli-vinocalciando-alla.html https://stampalocalenews.blogspot.com/2023/06/lolio-di-pelagrilli-vinocalciando-alla.html https://laboratorioeuropa.blogspot.com/2023/06/lolio-di-pelagrilli-vinocalciando-alla.html https://lleultimedeiborghi.blogspot.com/2023/06/lolio-di-pelagr...